Pluriversiradio

Pluriversiradio: servizio di podcasting didattico universitario dall'Università di Bergamo
0 Likes 0 Followers 1 Subscribers
- Website
- http://www.pluriversiradio.it/
- Description
- Pluriversiradio: servizio di podcasting didattico universitario dall'Università di Bergamo
- Language
- 🇮🇹 Italian
- last modified
- 2018-08-30 14:00
- last episode published
- 2018-08-30 06:41
- publication frequency
- 15.78 days
- Contributors
- Marco Lazzari author
- Marco Lazzari owner
- Explicit
- false
- Number of Episodes
- 30
- Rss-Feeds
- Detail page
- Categories
- Technology Society & Culture Education
Recommendations
Episodes
Date | Thumb | Title & Description | Contributors |
---|---|---|---|
30.08.2018 | Monica Ventura propone un rapido excursus sulle tecnologie per le persone con disabilità, focalizzando l'attenzione sul modello inbook per la comunicazione inclusiva |
|
|
28.08.2018 | Francesca Grigis introduce i fondamenti del Web e mostra il passaggio al Web 2.0, illustrandone le principali famiglie di applicazioni. |
|
|
19.08.2018 | Giorgia Gervasoni affronta il tema del diritto d'autore e introduce il modello Creative Commons per la protezione delle opere dell'ingegno |
|
|
17.08.2018 | aura Minuti si interroga sull'uso delle tecnologie digitali in campo educativo e in particolare si concentra sullo Universal Design for Learning. |
|
|
17.08.2018 | Simone Farina si chiede per quale motivo i videogiochi dovrebbero entrare in campo educativo e prova a dare una risposta. |
|
|
9.07.2018 |
Effetti dell'interattività sull'apprendimento e sul carico cognitivo Chiara Bariselli presenta un articolo nel quale si discutono gli effetti dell'interattività sull'apprendimento a lungo termine e sul carico cognitivo. |
|
|
13.06.2018 | Claudia Ravelli ci parla di multimedialità nella didattica e di come usare insieme testi e immagini. |
|
|
3.06.2018 |
La valutazione delle informazioni in Rete: un possibile approccio migliorativo Melissa Vianelli riassume un articolo sulle competenze di valutazione dell'informazione in Rete. |
|
|
28.04.2018 |
La presentazione multimediale: buone pratiche per una comunicazione efficace Che cos'è una presentazione multimediale? Come la si dovrebbe realizzare per ottenere una comunicazione efficace? |
|
|
30.01.2018 | Stefania Brina presenta Amazon Alexa e il suo impatto sul processo di acquisto online e sull'influenza nelle scelte del consumatore. Il podcast cercherà inoltre di mettere a confronto Alexa con il suo principale competitor: Google Assistant. |
|
|
29.01.2018 | Luca Arici e Marco Venuta presentano il re dei social network: Facebook! Lo studio è svolto attraverso gli strumenti di analisi dell'innovazione e strategica degli eventi che hanno caratterizzato la sua storia, come l'acquisizione di Instagram. |
|
|
29.01.2018 | Giulia Alaino, Nicolò Osio e Marco Travella presentano Kanesis, una startup universitaria con l'ambizioso obiettivo di creare un nuovo materiale bioplastico 100% vegetale, ottenuto dagli scarti della filiera agricola. |
|
|
29.01.2018 |
Photoshop: le sfide strategiche nel mercato del software di fotoritocco Stefano Agustoni, Giulia Bertacchini e Sara Signorelli presentano la storia del software di fotoritocco Photoshop e le sfide strategiche alle quali Adobe è chiamata a rispondere per rimanere leader di mercato. |
|
|
29.01.2018 |
E-bike: descrizione della tecnologia e impatto sul processo produttivo Alessandro Manzoni e Francesco Oprandi presentano l'e-bike, focalizzando l'attenzione sugli impatti che essa ha generato nel processo produttivo delle aziende costruttrici di biciclette. |
|
|
28.01.2018 |
Il bike sharing: analisi delle iniziative nel Comune di Bergamo Roberta Bellini, Zoe Ferrari e Alessia Ferri presentano il bike sharing e le azioni amministrative prese nel Comune di Bergamo con le iniziative BiGi e Mobike. |
|
|
28.01.2018 |
Bee Ethic, una soluzione sostenibile per il mondo del apicoltura Michela Bellini, Martina Gherardi e Federica Milesi presentano Bee Ethic: una soluzione sostenibile made in Italy contro la varroa, acaro nemico delle api. |
|
|
28.01.2018 | Stefano Gervasoni e Simone Noris presentano la startup italiana Centy e il suo contamonete intelligente. |
|
|
28.01.2018 | Ruben Annovazzi e Andrea Fedele presentano il nuovo sistema di proiezione IMAX analizzandone l'impatto tecnologico nel mercato delle sale cinematografiche. |
|
|
28.01.2018 | Simona Aceti, Chiara Gherardi e Francesca Marchetti presentano D3O, azienda inglese inventrice di un innovativo materiale impiegabile di nella produzione protezioni per il settore motociclistico. |
|
|
10.12.2017 | Intervista a Luca Tiraboschi, ambassador di Impactscool, in vista della lezione di martedì 12 dicembre sul ruolo delle tecnologie esponenziali nella nostra società. |
|
|
3.12.2017 |
La gestione della proprietà intellettuale: brevetti e marchi L'innovazione viene protetta attraverso appositi strumenti di matrice legale. Il podcast, attraverso alcuni esempi reali, approfondirà gli strumenti del brevetto e del marchio registrato. |
|
|
6.11.2017 | Il ciclo di vita della tecnologia si lega indissolubilmente a quello di disegno dominante. Il podcast, attraverso alcuni esempi reali, definisce questi due termini. |
|
|
29.10.2017 | Cosa è l'open innovation? Il podcast spiega il significato del termine e la diffusione di questo paradigma nel mondo industriale. |
|
|
15.10.2017 | L'analisi strategica del processo innovativo permette di identificare le risorse chiave e i fattori differenziali di un impresa o di un'idea. |
|
|
8.10.2017 |
Start Cup Bergamo: la formazione imprenditoriale firmata UniBG Intervista al prof. Tommaso Minola su Start Cup Bergamo in vista dell'evento finale di lunedì 9 ottobre 2017. |
|
|
1.10.2017 | In questo terzo podcast vengono spiegate le origini del pensiero teorico dell'innovazione, focalizzando l'attenzione sugli studi effettuati da Schumpeter e come quest'ultimi siano riscontrabili nel mondo contemporaneo. |
|
|
23.09.2017 | È possibile misurare l'innovazione? Il podcast spiega come le curve ad S, unite ad alcuni set specifici di KPI, sono utilizzabili per analizzare l'evoluzione di una tecnologia nel tempo e valutarne i risultati. |
|
|
22.09.2017 | L'economia del cambiamento tecnologico si fonda su tre pilastri: innovazione, tecnologia e imprenditorialità. |
|
|
30.05.2017 | Che cos'è una Lavagna Interattiva Multimediale? Come funziona? Come la si può usare efficacemente a scuola? Federica Ferrario affronta queste e altre domande sulla LIM in classe. |
|
|
29.05.2017 |
Quali prospettive per la ricerca sulle tecnologie in educazione? Come si dovrebbe progettare una ricerca sulle tecnologie in campo educativo? Giada Andreoletti fa il punto su ricerca educativa e tecnologie. |
|